I progetti delle classi

I progetti creati dai docenti della scuola e a disposizione di tutti.

Settimana SaMpa

.

L’iniziativa si svolgerà nella settimana DAL 13 AL 17 MAGGIO 2024 per la promozione della  lettura e si declinerà in due filoni chiave su cui viene improntata la nostra settimana del libro: 

1- Biblioterapia: un percorso di crescita attraverso il potere benefico dei libri; 

2- “Leggimi forte” (tratto da Bruno Tognolini, Salani Editore) per diffondere sul territorio e nei luoghi di passaggio quotidiano LA LETTURA come atto di cura. 

Il nostro format sarà quello della lettura condivisa, favorendo l’interazione fra tipologie di pubblico  diverse e coinvolgendo quanti più luoghi possibili della quotidianità, anche apparentemente estranei  alla lettura. 

Il motto è: Ti leggo gratis! 

Tutte le classi saranno coinvolte in attività di promozione del Piacere di leggere. I libri, i racconti, le  poesie, filastrocche… tutte le storie saranno un dono per i bambini della scuola. 

LUNEDÌ – LA TANA DEL LIBRO 

All’interno del plesso scolastico, si metteranno a disposizione dei bambini spazi e materiali di cui  ognuno disporrà con libertà e autonomia. Si potrà leggere come e dove più lo si desidera,  organizzando nicchie con sedie, tavoli, lenzuola, cuscini. Tutti potranno leggere il libro scelto tra  quelli proposti dalle insegnanti e “rintanarsi” in totale relax. Chi lo ritiene opportuno può far  richiesta alle famiglie per aiutarci nell’allestimento. Se in classe non si hanno libri a sufficienza per  tutti i bambini, si possono chiedere quelli che hanno a casa, insieme a lenzuola, cuscini, plaid, ecc. Liberi di allestire lo spazio come meglio credete e… sfogo alla creatività! Alla fine di quest’attività  ci sarà un momento di animazione alla lettura da parte degli insegnanti. In questa giornata le 4  classi possono prendere appuntamento con la bibliotecaria di San Pasquale e, una classe per volta, visitare la biblioteca vicino alla scuola.

MARTEDÌ – 

Ti dono la mia storia

I bambini e le bambine porteranno da casa il loro libro o racconto preferito. In classe e in sezione  sceglieranno un compagno o una compagna con cui condividerlo per effettuare il prestito. Le  insegnanti avranno cura di seguirli nella registrazione, mostrando la giusta via per dare inizio al  “book sharing”, l’arte di scambiare i propri libri con amici. Praticando questa attività si  condividono le emozioni che possono dare i libri, viene considerata una vera e propria forma di  pensiero e comunicazione. In molti locali pubblici (bar, ristoranti, bed & breakfast), nelle spiagge,  ha preso il via questa iniziativa e proporla in aula è un modo per far vivere ai bambini e le bambine un’esperienza che troveranno sicuramente nella loro vita al di fuori delle mura scolastiche.  Conoscendola, la prossima estate, potranno anche suggerirla ai loro familiari. In questa giornata si  accoglieranno in classe e in sezione ospiti esterni alla scuola, ma conosciuti dai bambini e dalle  bambine, per la lettura ad alta voce di un albo illustrato. Saranno coinvolti così i genitori o i nonni  dei nostri alunni che si cimenteranno in un Reading, possibilmente a due voci. Sarà nostro compito  chiedere la disponibilità alle famiglie. 

Il lettore misterioso. (classi IV e V) 

In questa giornata un personaggio misterioso leggerà per loro una lettura ad alta voce, ma prima dovranno capire, attraverso degli indizi, chi sarà. Qui entrano in gioco le persone che lavorano a  scuola, ma che i bambini e le bambine non hanno mai visto in veste di racconta storie. Si tratta quindi  del personale A.T.A, Aec, Dirigente Scolastico, addetti mensa o persone conosciute nella Frazione di  San Pasquale. Sarà compito degli insegnanti prendere accordi con chi si desidera accogliere in classe  per questa occasione. 

MERCOLEDÌ – Lettura ad alta voce in lingua straniera. (giornata dedicata all’intercultura) 

Nelle classi della nostra scuola sono presenti alunni provenienti da famiglie di origine straniera.  Inviteremo i loro genitori o altri familiari (uno o due per sezione o classe, a seconda della loro  disponibilità) a leggere ad alta voce un racconto, una poesia, una filastrocca nella propria lingua madre. Alla lettura seguirà il dono di un simbolo della Nazione da cui è arrivata la storia. Dovrà  essere un piccolo gadget, per esempio la bandiera della Nazione che ogni bambino e ogni bambina  avrà cura di colorare in seguito con l’aiuto degli insegnanti, secondo le indicazioni fornite dal genitore/parente-lettore. Al posto della bandiera, si potrebbero realizzare altre idee, come dei segnalibri con una parola in lingua (per esempio: “Ciao”), o cartoline da regalare alla sezione e alla classe. 

Dalle 11:00 andrà in scena lo spettacolo teatrale "LARA E SARETTA ALL’ETÀ DELLA PIETRA" 

Chi erano gli ominidi? L’orango tango è solo un allegro scimmione o un nostro lontano cugino?  L’homo sapiens si chiamava cosi perché sapeva le tabelline?  Le giovani esploratrici Lara e Saretta, ci condurranno, con la loro navicella spazio temporale, in un emozionante viaggio nel tempo alla ricerca dei nostri antenati.  

Incontreremo gli Australopitechi, i primi bipedi dell’umanità, e conosceremo la famosissima Lucy  vissuta più di tre milioni di anni fa. Osserveremo all’opera alcuni esemplari di Homo Abilis cosi  chiamati perché capaci di lavorare la pietra e creare oggetti utili alla sopravvivenza (tra cui parrebbe  anche un primordiale esemplare di scacciamosche). Visiteremo le terre popolate dall’Homo  Herectus, altrimenti detto Pitecantropo o Uomo di Giava, autore di una fra le più importanti  scoperte dell’umanità: il fuoco. 

Assieme alle due audaci paleontologhe seguiremo le tracce del leggendario Uomo di Neanderthal, scopriremo di cosa si nutriva e se fosse o meno un pericoloso cannibale. Sul finire del nostro  viaggio faremo visita al nostro antenato più illustre, l’unica specie di homo rimasta a popolare la  terra: l’Homo Sapiens. A ben vedere, infatti, per osservare da vicino un homo sapiens basterebbe  guardarsi allo specchio. 

Salite a bordo della nostra macchina del tempo, allacciate le cinture e seguiteci in questo viaggio avventuroso e divertente, tra cavernicoli e mammut, alla scoperta dei nostri antenati. La messa in scena 

Lo spettacolo si propone di raccontare in termini semplici e modi buffi i tratti salienti della  complessa teoria dell’evoluzione Darwiniana. La messa in scena è affidata a due attrici che  alternandosi fra personaggi del presente e del passato danno voce e corpo ai nostri antenati e ci  dimostrano che in fondo, da qualunque parte del globo proveniamo, siamo tutti cugini alla lontana.

GIOVEDÌ – Video-lettura e Reading d’autore

In questa giornata saranno ospiti della nostra Scuola (probabilmente tramite collegamenti online) dei  veri scrittori che leggeranno ad alta voce alcuni dei loro racconti e racconteranno ai bambini e alle  bambine esperienze autobiografiche sulla loro vita da SCRITTORI. Le letture potranno essere seguite a  gruppi di due classi per volta, dunque in base alla disponibilità degli autori si organizzerà il calendario  degli incontri. 

Nell’alternarsi del reading, verranno proposte ai bambini e alle bambine dei racconti sotto forma di  video lettura. Su YouTube trovate molte di queste realizzate nei laboratori di comunicazione e narratività dell’Università di Trento e Rovereto. La Video-lettura è uno strumento di ricerca per la  comprensione del testo narrativo e per la comprensione delle immagini che lo compongono. Spesso, i bambini e le bambine che non convivono con l’attenzione per la grammatica dei libri  illustrati, non si soffermano sui ricchi dettagli contenuti nelle tavole del testo visivo. Per allenare il  loro sguardo in questo senso, dunque si propone in video l’immagine ingrandita, e attraverso il  movimento di questa si suggeriscono i dettagli. Ritornando al libro cartaceo i piccoli, ma anche gli  adulti, ripercorrono la pagina con lo sguardo che, muovendosi in ogni possibile direzione, cerca  connessioni sintattiche. Suggerisco anche l’ascolto e la visione di “Pierino e il lupo” di Prokofiev,  sempre preso da YouTube. Suggestivo è il video di circa 33 minuti, in cui il racconto viene letto da  Angelo Branduardi e suonato dall’orchestra Accademia delle Opere. Davvero magnifico! 

VENERDÌ – festa del libro. 

Le classi, secondo disponibilità degli insegnanti e dei genitori, potranno recarsi fuori dalla scuola e  portare a compimento l’obiettivo del secondo filone. I ragazzi e le ragazze potranno proporre  letture condivise ad alta voce in luoghi di passaggio della quotidianità. Ho pensato a luoghi come l’ufficio postale, la banca, il Municipio, un bar… ecc. Il tutto dovrà svolgersi come un flash mob 

della lettura ad alta voce. In questo caso, va da sé che la lettura andrà preparata per avvenire in  maniera corale. Successivamente i ragazzi e le ragazze potranno coinvolgere le persone di  passaggio in questi luoghi in una breve lettura ad alta voce, anche solo di un periodo del testo  proposto, regalando infine l’attestato di Buon Lettore a coloro che parteciperanno al gioco. 

In questa giornata si può organizzare la visita al circuito dei Musei di Palau : FORTEZZA DI  MONTE ALTURA E MUSEO ETNOGRAFICO

Allegati

incontricongliautori_sampa.png

File PNG

programma sampa.png

File PNG

Parlare per non dimenticare

Il "GIORNO DELLA MEMORIA", celebrato ogni 27 gennaio, nella Nazione e nelle Scuole, serve a non dimenticare le sofferenze di allora, perché mai più accadano fatti simili in qualsiasi parte del mondo. Verrà affrontato, usando parole e concetti comprensibili, adeguati all’età e alla sensibilità del bambino per sviluppare e coltivare un concetto di cittadinanza attiva e comunitaria.

Il plesso della Scuola Primaria di San Pasquale ha scelto di sviluppare una Unità di apprendimento trasversale a tutte le classi per affrontare il delicato tema della Giornata della Memoria, anche attraverso la lettura di due albi illustrati: "L'albero di Anne" e " Otto Autobiografia di un orsacchiotto", progettando e realizzando attività a classi aperte e interdisciplinariamente 

Un E-book curato dall'insegnante Monica Lorenzoni raccoglie una sintesi delle attività svolte dalle classi.

ebook

In ogni  classe si promuove una dimensione etica attraverso attività diversificate per età, per educare alla cittadinanza e alla legalità mediante iniziative e progetti finalizzati a crescere alunni informati e consapevoli delle ingiustizie passate , in modo da renderne sempre vivo il ricordo e tributare il doveroso omaggio alle vittime e a quanti si opposero al progetto di sterminio nazista, sacrificando la propria libertà e la propria vita.

Obiettivi di apprendimento comuni a tutte le classi:

  • Favorire la maturazione di atteggiamenti consapevoli di fronte a temi delicati come la Shoah
  • Favorire opportunità di riflessione sul senso di giustizia e di rispetto verso se stessi e gli altri
  • Creare un rapporto positivo con gli eventi del passato per trarne insegnamenti
  • Sensibilizzare su temi delicati affrontando in modo adeguato all 'eta tematiche difficili
  • Educare alla tolleranza, al rispetto, all'empatia e alla solidarietà

Scuola Inclusiva

Piano di Azione e Coesione finalizzato al rafforzamento e alla riqualificazione della didattica con l'utilizzo delle tecnologie

Scuola inclusiva