Presentazione
Il nome dell’Istituto Comprensivo è dedicato alla memoria di Pietro Francesco Maria Magnon, ufficiale sabaudo che arrivò in questo fiordo nel 1799 e scelse la Sardegna “come nuova patria”. La sua figura è legata alla nascita di Santa Teresa Gallura e all’individuazione del sito dove doveva sorgere il nuovo agglomerato urbano. Fu Magnon il primo a redigerne il piano urbanistico, anche se l’ultima stesura del progetto del borgo spettò al re, Vittorio Emanuele I, che prese a modello la città di Torino. Fu così che si giunse al 12 agosto 1808, data dell’emanazione del decreto di fondazione del paese, chiamato “Santa Teresa Gallura” dal nome della moglie del sovrano, Maria Teresa. Pietro Francesco Maria Magnon fu così insignito del titolo di “Comandante” della popolazione longonese.
L’Istituto è stato, fino all’anno scolastico 2014/2015, uno dei pochi Istituti Globali della Sardegna. Un ibrido, visto che non era adeguatamente regolamentato, (mancava il Consiglio di Istituto), ma anche un autentico esempio di scuola in verticale del territorio, visto che comprendeva, oltre ai plessi dell’attuale Comprensivo, anche la scuola secondaria di secondo grado, ubicata proprio a fianco alla secondaria di primo grado.
Dall’anno scolastico 2015/2016, l’Istituto è diventato Istituto Comprensivo.
la sede centrale, che comprende la Scuola Secondaria di 1° grado, dove sono ubicati anche gli uffici di Segreteria e Presidenza;
la Scuola dell’Infanzia di S. Teresa G.;
la Scuola dell’Infanzia di Porto Pozzo;
la Scuola Primaria di S. Teresa G;
la Scuola Primaria di San Pasquale.
Dall’anno scolastico 2020/2021, l’Istituto ha visto un nuovo dimensionamento acquisendo i plessi situati nel Comune di Aglientu.
Scuola dell’Infanzia;
Scuola Primaria e secondaria di primo grado.