Messa a disposizione (MAD)

La Messa a disposizione (MAD) è una candidatura informale e spontanea per proporsi come supplente nelle scuole. È uno strumento utilizzato nel contesto scolastico italiano, perché permette ai docenti, o aspiranti tali, di proporsi alle scuole e manifestare la propria disponibilità a ricoprire supplenze senza “passare” per il concorso pubblico e le graduatorie di istituto.

Questa istanza di autopresentazione informale è ovviamente consentita, riconosciuta e regolata dalla normativa scolastica italiana. Nel caso in cui non ci sia disponibilità di nessun docente iscritto nelle graduatorie, infatti, la MAD consente comunque ai Dirigenti Scolastici di coprire le assenze con supplenze di medio o lungo periodo. 

 Poiché la MAD è una candidatura di tipo informale non sono richiesti particolari requisiti per inviare la propria disponibilità. La laurea e il titolo di studio richiesti per l’incarico a cui ci si candida e per la rispettiva fascia di concorso, sono ovviamente requisiti preferenziali. Detto ciò, si può presentare la Messa a disposizione anche se si è in possesso del solo Diploma. Infatti, una volta che il Dirigente Scolastico abbia appurato l'assenza di disponibilità di docenti presenti in GPS e in Graduatoria di istituto, potrà convocare per una supplenza anche i candidati che sono in possesso solamente del diploma o con laurea triennale.

Per quanto riguarda gli inseganti di sostegno, invece, una recente circolare del Miur ha limitato ai docenti non iscritti in graduatoria la possibilità di ricorrere alla candidatura informale.

Si prega di leggere il decreto dirigenziale di istituzione della finestra temporale di presentazione delle MAD (01.08.23 - 30.11.23) per l'anno scolastico 2023-24.

Termine accettazione domande di messa a disposizione MAD per eventuale stipula di contratti di lavoro a tempo determinato A.S. 2023-24_ I.C. “P.F.M. Magnon”